La fotografia come atto politico

Pagina dedicata alla fotografia, alla sua Storia e alle sue storie.

  • Home
  • Argomenti
    • Censura
    • Committenze pubbliche
    • Diritti civili
    • Falsi Storici
    • Farm Security Administration
    • Fotografia aerea
    • Foto segnaletiche
    • Fotoreportage
    • Guerre
      • Conflitto Nordirlandese
      • Guerra Civile Spagnola
      • Guerra del Golfo
      • Guerra del Vietnam
      • Guerra di Corea
      • Guerra fredda
      • Guerra Secessione Americana
      • Risorgimento
      • Rivoluzione Cubana
      • WWI
      • WWII
    • Nucleare
    • Politica
    • Premi
      • Pulitzer
      • World Press Photo
    • Propaganda
    • Ricostruzione
    • Riviste
    • Spazio
    • Storia fotografia
    • Trattati
  • Fotografi
  • Fotografe
  • Tecniche Fotografiche
  • Citazioni
  • Home
  • Argomenti
    • Censura
    • Committenze pubbliche
    • Diritti civili
    • Falsi Storici
    • Farm Security Administration
    • Fotografia aerea
    • Foto segnaletiche
    • Fotoreportage
    • Guerre
      • Conflitto Nordirlandese
      • Guerra Civile Spagnola
      • Guerra del Golfo
      • Guerra del Vietnam
      • Guerra di Corea
      • Guerra fredda
      • Guerra Secessione Americana
      • Risorgimento
      • Rivoluzione Cubana
      • WWI
      • WWII
    • Nucleare
    • Politica
    • Premi
      • Pulitzer
      • World Press Photo
    • Propaganda
    • Ricostruzione
    • Riviste
    • Spazio
    • Storia fotografia
    • Trattati
  • Fotografi
  • Fotografe
  • Tecniche Fotografiche
  • Citazioni
  • Fotografi,  Fotoreportage,  Premi,  WWII

    Homecoming

    / 21 Gennaio 2022

    Homecoming, Villisca, Iowa, USA 15 luglio 1943 – Foto Earle L. Bunker. La fotografia ha vinto il Pulitzer nel 1944. Ci mostra Il tenente colonnello Robert Moore, insignito della Distinguished Service Cross per…

    Leggi tutto
  • Fotografi,  Fotoreportage,  Premi,  World Press Photo

    In fiamme

    / 1 Novembre 2021

    Venezuela Crisis, Caracas, Venezuela 03 Maggio 2017 – Foto Ronaldo Schemidt. José Víctor Salazar Balza prende fuoco durante i violenti scontri con la polizia antisommossa durante una protesta contro il presidente Nicolás Maduro,…

    Leggi tutto
  • Fotografi,  Fotoreportage,  Guerra del Vietnam,  Premi,  Pulitzer,  World Press Photo

    World Press Photo 1965

    / 30 Ottobre 2020

    Loc Thuong, Binh Dinh, Vietnam 6 Settembre 1965 – Foto Kyoichi Sawada. Nella drammatica fotografia di Kyoichi Sawada, vincitrice del World Press Photo 1965, una madre e i suoi figli guadano un fiume…

    Leggi tutto
  • Diritti civili,  Fotografe,  Fotoreportage,  Premi,  Pulitzer,  World Press Photo

    Too young to wed

    / 13 Dicembre 2019

    Tehani (8) and Ghada(8), Hajjah, Yemen 10 giugno 2011 – Foto Stephanie Sinclair. Il matrimonio infantile è una violazione dei diritti umani. Nel mondo ogni anno 12 milioni di ragazze si sposano prima…

    Leggi tutto
  • Fotoreportage,  Premi,  World Press Photo

    La Pietà del Kosovo

    / 4 Febbraio 2019

    Veglia funebre per Nasimi Eishan, Nagafc (Kosovo) 23 gennaio 1990 – Foto Georges Mérillon Durante una manifestazione autonomista in Kosovo la polizia serba di Milosevic uccide quattro militanti nel villaggio di Nagafc. Georges…

    Leggi tutto
  • Fotoreportage,  Premi,  Pulitzer,  World Press Photo

    L’omicidio Asanuma

    / 18 Gennaio 2019

    Tokyo stabbing, Tokyo 12 ottobre 1960 – Foto Yasushi Nagao Il recente tragico omicidio del sindaco di Danzica Pawel Adamowicz ricorda sotto molti aspetti quello di Inejirō Asanuma. Il 12 ottobre 1960, mentre…

    Leggi tutto

Pagina dedicata alla fotografia, alla sua Storia e alle sue storie.

Dall’uso politico di governi e opposizioni al fotogiornalismo, dalla propaganda alla censura, dalle antiche tecniche fotografiche ai grandi fotografi e fotografe.

Iscriviti per rimanere informato

Lasciando la tua mail sarai informato della pubblicazione di nuovi post
Loading

Tag

New York Castro Regno unito Nazismo Nazisti Berlino Fascismo Apollo Giappone Hitler WWI Regno d'Italia Vaticano PCI CCCP WWII Fidel Castro Olimpiadi Roma Kennedy Armata Rossa Germania Parigi Russia Sud Vietnam Londra Francia Mussolini Italia Cuba US Army US Navy Nucleare Guerra fredda Inghilterra Apollo 11 Magnum Regio esercito Diritti civili NASA USA Gran Bretagna USAF Egitto Mugshot Vietnam LIFE Paris Nord Vietnam URSS

Categorie

  • Ambiente (16)
  • Censura (8)
  • Citazioni (14)
  • Committenze pubbliche (6)
  • Conflitto Nordirlandese (1)
  • Diritti civili (29)
  • Falsi Storici (4)
  • Farm Security Administration (3)
  • Foto segnaletiche (19)
  • Fotografe (14)
  • Fotografi (74)
  • Fotografia aerea (16)
  • Fotoreportage (189)
  • Guerra Civile Spagnola (4)
  • Guerra del Golfo (1)
  • Guerra del Vietnam (14)
  • Guerra delle Falklands (1)
  • Guerra di Corea (2)
  • Guerra fredda (62)
  • Guerra Secessione Americana (3)
  • Guerre (78)
  • Nucleare (16)
  • Politica (54)
  • Premi (6)
  • Propaganda (100)
  • Pulitzer (7)
  • Ricostruzione (31)
  • Risorgimento (9)
  • Riviste (40)
  • Rivoluzione Cubana (10)
  • Spazio (18)
  • Storia fotografia (37)
  • Tecniche Fotografiche (5)
  • Trattati (8)
  • World Press Photo (6)
  • WWI (20)
  • WWII (93)

Instagram

Festa del lavoro, Roma 1 maggio 1963 – Foto Franco Pinna.

Due bambini con la bandiera del Partito Comunista Italiano camminano dietro al palco per unirsi alla manifestazione.

Alle elezioni di pochi giorni prima (28-29 aprile 1963) il PCI ha guadagnato voti, mentre la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano registrano un lieve calo. Pochi mesi dopo il PSI entrerà per la prima volta nella coalizione di Governo con il primo esecutivo diretto da Aldo Moro.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #guerrafredda #pci #dc #psi #primarepubblica #italia #italy #propaganda #partitocomunista #aldomoro #primomaggio #festadellavoro #festadeilavoratori #sinistra
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Festa del lavoro, Roma 1 maggio 1963 – Foto Franco Pinna. Due bambini con la bandiera del Partito Comunista Italiano camminano dietro al palco per unirsi alla manifestazione. Alle elezioni di pochi giorni prima (28-29 aprile 1963) il PCI ha guadagnato voti, mentre la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano registrano un lieve calo. Pochi mesi dopo il PSI entrerà per la prima volta nella coalizione di Governo con il primo esecutivo diretto da Aldo Moro. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #guerrafredda #pci #dc #psi #primarepubblica #italia #italy #propaganda #partitocomunista #aldomoro #primomaggio #festadellavoro #festadeilavoratori #sinistra
4 settimane fa
View on Instagram |
1/9
Stazione Spaziale Internazionale, 28 febbraio 2015 – Foto NASA.

Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio. In questi giorni e per i prossimi mesi è di nuovo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). È la prima e finora unica astronauta italiana ed è alla seconda permanenza dello spazio.

In questa immagine la vediamo nella cupola della ISS fare il saluto vulcaniano in onore di Leonard Nimoy interprete di Mr.Spock nella serie e nei film di Star Trek che era deceduto il giorno prima. Sulla maglia si nota una spilla replica del comunicatore usato nella serie tv.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #asi #oldphotograph #nasa #space #spacetravel #iss #internationalspacestatıon  #solarsystem #sistemasolare
#spacephotography #spacephotos #esa #stazionespazialeinternazionale @nasasolarsystem @nasa #interstellar #astrosamantha
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Stazione Spaziale Internazionale, 28 febbraio 2015 – Foto NASA. Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio. In questi giorni e per i prossimi mesi è di nuovo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). È la prima e finora unica astronauta italiana ed è alla seconda permanenza dello spazio. In questa immagine la vediamo nella cupola della ISS fare il saluto vulcaniano in onore di Leonard Nimoy interprete di Mr.Spock nella serie e nei film di Star Trek che era deceduto il giorno prima. Sulla maglia si nota una spilla replica del comunicatore usato nella serie tv. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #asi #oldphotograph #nasa #space #spacetravel #iss #internationalspacestatıon #solarsystem #sistemasolare #spacephotography #spacephotos #esa #stazionespazialeinternazionale @nasasolarsystem @nasa #interstellar #astrosamantha
4 settimane fa
View on Instagram |
2/9
Fiume Panaro, Guiglia (MO), Italia 31 marzo 1959 – Foto Franco Gremignani.

La guerra è finita da 14 anni ma il ponte sul fiume Panaro ancora non è stato ricostruito. Così i bambini per attraversare il fiume e andare a scuola sono costretti a servirsi di una fune a cui sono agganciate delle carrucole. 

La fotografia diventata simbolo dell’Italia povera ma che con ingegno e talento voleva ricostruire il paese e cercare un futuro migliore per anni è stata attribuita a Tino Petrelli e identificata come “Polesine 1959”, solo recentemente grazie a Uliano Lucas e Michele Smargiassi è stata ri-attribuita a Franco Gremignani dell’agenzia Publifoto. 

Esiste anche un breve video dell’Istituto LUCE che potete vedere al link: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/2022/04/26/scuola/

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #emilia  #modena #guiglia #panaro #dopoguerra #primarepubblica #italia #italy #propaganda #ricostruzione #scuola #school #child #children
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Fiume Panaro, Guiglia (MO), Italia 31 marzo 1959 – Foto Franco Gremignani. La guerra è finita da 14 anni ma il ponte sul fiume Panaro ancora non è stato ricostruito. Così i bambini per attraversare il fiume e andare a scuola sono costretti a servirsi di una fune a cui sono agganciate delle carrucole. La fotografia diventata simbolo dell’Italia povera ma che con ingegno e talento voleva ricostruire il paese e cercare un futuro migliore per anni è stata attribuita a Tino Petrelli e identificata come “Polesine 1959”, solo recentemente grazie a Uliano Lucas e Michele Smargiassi è stata ri-attribuita a Franco Gremignani dell’agenzia Publifoto. Esiste anche un breve video dell’Istituto LUCE che potete vedere al link: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/2022/04/26/scuola/ #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #emilia #modena #guiglia #panaro #dopoguerra #primarepubblica #italia #italy #propaganda #ricostruzione #scuola #school #child #children
4 settimane fa
View on Instagram |
3/9
Test termonucleare francese, Mururoa, Polinesia Francese, 1971 – Foto Anonimo.

La maggior parte delle persone quando si parla di bombe atomiche pensa alle esplosioni sulle città di Hiroshima e Nagasaki. Ma quelle sono le sole due usate in guerra mentre le esplosioni nei vari test nucleari sono molte di più.

Le nazioni che hanno eseguito test sono 8: Stati Uniti d'America, URSS/Federazione Russa, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord più Sudafrica e Israele che non hanno mai condotto test ufficiali. Il primo test nucleare della storia è stato il Trinity, avvenuto nel poligono di Alamogordo nel deserto di Jornada del Muerto nel Nuovo Messico, USA, il 16 luglio 1945 alle ore 5:29:45 p.m. nell'ambito del Progetto Manhattan.

Secondo alcune stime finora ci sarebbero stati 2.121 test nucleari (non considerando le due bombe sganciate durante la seconda guerra mondiale), dei quali 1/3 atmosferici e 2/3 sotterranei. La potenza stimata è però equivalente a 34.000 bombe di Hiroshima.

La nazione ad aver eseguito più test sono gli Stati Uniti con più di 1.032 seguita dall’Urss con almeno 727, poi Francia 217, Gran Bretagna 88, Cina 47, India 4, Pakistan 2 e Corea del Nord 6. L’anno con più esplosioni è il 1962 con 178 test. Dal 1998 fino ad oggi gli unici test eseguiti sono stati quelli nordcoreani.

Il numero di testate nucleari nel mondo è stimato in più di 13.000, con Russia e USA che ne possiedono il 90%. Ma il loro numero è nel tempo diminuito: L’Urss nel 1988 ne aveva 45.000, gli Usa nel 1966 ha raggiunto il suo massimo con 32.000 ordigni.

Gli altri nostri post sul nucleare qui: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/category/nucleare/

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #nuclear #coldwar #guerrafredda #nuclearbomb #atomictest #nucleare #atombomb #usarmy #radiation #usa #urss #cccp #russia #france #unitedkingdom #china
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Test termonucleare francese, Mururoa, Polinesia Francese, 1971 – Foto Anonimo. La maggior parte delle persone quando si parla di bombe atomiche pensa alle esplosioni sulle città di Hiroshima e Nagasaki. Ma quelle sono le sole due usate in guerra mentre le esplosioni nei vari test nucleari sono molte di più. Le nazioni che hanno eseguito test sono 8: Stati Uniti d'America, URSS/Federazione Russa, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord più Sudafrica e Israele che non hanno mai condotto test ufficiali. Il primo test nucleare della storia è stato il Trinity, avvenuto nel poligono di Alamogordo nel deserto di Jornada del Muerto nel Nuovo Messico, USA, il 16 luglio 1945 alle ore 5:29:45 p.m. nell'ambito del Progetto Manhattan. Secondo alcune stime finora ci sarebbero stati 2.121 test nucleari (non considerando le due bombe sganciate durante la seconda guerra mondiale), dei quali 1/3 atmosferici e 2/3 sotterranei. La potenza stimata è però equivalente a 34.000 bombe di Hiroshima. La nazione ad aver eseguito più test sono gli Stati Uniti con più di 1.032 seguita dall’Urss con almeno 727, poi Francia 217, Gran Bretagna 88, Cina 47, India 4, Pakistan 2 e Corea del Nord 6. L’anno con più esplosioni è il 1962 con 178 test. Dal 1998 fino ad oggi gli unici test eseguiti sono stati quelli nordcoreani. Il numero di testate nucleari nel mondo è stimato in più di 13.000, con Russia e USA che ne possiedono il 90%. Ma il loro numero è nel tempo diminuito: L’Urss nel 1988 ne aveva 45.000, gli Usa nel 1966 ha raggiunto il suo massimo con 32.000 ordigni. Gli altri nostri post sul nucleare qui: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/category/nucleare/ #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #nuclear #coldwar #guerrafredda #nuclearbomb #atomictest #nucleare #atombomb #usarmy #radiation #usa #urss #cccp #russia #france #unitedkingdom #china
1 mese fa
View on Instagram |
4/9
Franz Ferdinand, Austria 1910 – Foto Hulton Archive.

Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe d'Austria-Este, arciduca della dinastia degli Asburgo in Austria ed erede al trono durante le manovre militari dell’esercito austro-ungarico del 1910.

Il suo assassinio a Sarajevo è il casus belli che porta allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwi #firstworldwar #greatwar #ww1 #worldwarone #asburg #asburgo #asburgoeste #austria #austriaungheria #franzferdinand #habsburg #primaguerramondiale
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Franz Ferdinand, Austria 1910 – Foto Hulton Archive. Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe d'Austria-Este, arciduca della dinastia degli Asburgo in Austria ed erede al trono durante le manovre militari dell’esercito austro-ungarico del 1910. Il suo assassinio a Sarajevo è il casus belli che porta allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwi #firstworldwar #greatwar #ww1 #worldwarone #asburg #asburgo #asburgoeste #austria #austriaungheria #franzferdinand #habsburg #primaguerramondiale
1 mese fa
View on Instagram |
5/9
Vicino alla chiesa di Santa Chiara, Palermo 1982 – Foto Letizia Battaglia.

Letizia ci ha lasciato ieri dopo una vita dedicata alla Fotografia che ha vissuto intensamente come impegno sociale e politico dedicato alla sua terra, la Sicilia, in particolare negli anni delle durissime guerre di mafia, quando ha realizzato alcuni tra i reportage più coraggiosi e incisivi per il quotidiano L’Ora di Palermo.

La sua eredità è la testimonianza fotografica che ci lascia. Un patrimonio di immagini che oltre a quelle di cronaca nera e di denuncia della criminalità mafiosa, quelle sul degrado urbano e sulla vita quotidiana di una città di cui rappresenta la memoria in tutte le sue sfaccettature con la miseria, la ricchezza, le feste religiose, il lavoro minorile, i processi e i volti del potere. 

Immagini che senza retorica, ma con lucidità e con una grande capacità di sintesi, ci raccontano le condizioni di vita delle donne e delle parti più deboli e fragili della società palermitana, come questa, di un bambino che con il viso coperto da una calza punta una pistola giocattolo, mimando uno dei gesti per lui più familiari e tanto frequenti nella sua drammatica esistenza. 

Altri nostri post con foto di Letizia Battaglia li puoi trovare qui: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/?s=letizia+battaglia

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography  #primarepubblica #italia #italy #letiziabattaglia #letiziabattagliaphotography #palermo #ballarò #sicilia #sicily #letiziabattagliaanthologia
#letiziabattaglia_official @letiziabattaglia_ph
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Vicino alla chiesa di Santa Chiara, Palermo 1982 – Foto Letizia Battaglia. Letizia ci ha lasciato ieri dopo una vita dedicata alla Fotografia che ha vissuto intensamente come impegno sociale e politico dedicato alla sua terra, la Sicilia, in particolare negli anni delle durissime guerre di mafia, quando ha realizzato alcuni tra i reportage più coraggiosi e incisivi per il quotidiano L’Ora di Palermo. La sua eredità è la testimonianza fotografica che ci lascia. Un patrimonio di immagini che oltre a quelle di cronaca nera e di denuncia della criminalità mafiosa, quelle sul degrado urbano e sulla vita quotidiana di una città di cui rappresenta la memoria in tutte le sue sfaccettature con la miseria, la ricchezza, le feste religiose, il lavoro minorile, i processi e i volti del potere. Immagini che senza retorica, ma con lucidità e con una grande capacità di sintesi, ci raccontano le condizioni di vita delle donne e delle parti più deboli e fragili della società palermitana, come questa, di un bambino che con il viso coperto da una calza punta una pistola giocattolo, mimando uno dei gesti per lui più familiari e tanto frequenti nella sua drammatica esistenza. Altri nostri post con foto di Letizia Battaglia li puoi trovare qui: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/?s=letizia+battaglia #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #primarepubblica #italia #italy #letiziabattaglia #letiziabattagliaphotography #palermo #ballarò #sicilia #sicily #letiziabattagliaanthologia #letiziabattaglia_official @letiziabattaglia_ph
1 mese fa
View on Instagram |
6/9
Fiume Po, Pontelagoscuro, Ferrara, Italia 30 aprile 1945 – Foto A.R. Tanner.

Durante una guerra la distruzione delle vie di comunicazione è una delle prime cose che si fanno per intralciare il nemico, sia per impedire i rifornimenti alle truppe, sia per proteggere la ritirata.

La costruzione di ponti provvisori è la soluzione a questo problema. Nell’immagine il ponte Bailey costruito dai Royal Engineers per permettere all’ottava armata britannica di attraversare il Po. Questo tipo di ponte prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere britannico Donald Bailey.
Questi ponti sono costruiti con materiali prefabbricati, venivano assemblati velocemente e permettevano il passaggio di carri armati e camion trasporto truppe e materiali. Viene usato per la prima volta dall'esercito inglese a Tobruk nel 1942.

Sono ancora usati in caso di improvvise interruzioni delle normali vie di attraversamento dovute ad alluvioni, lavori o restauri, catastrofi naturali. A Roma ne viene costruito uno sul Tevere negli anni sessanta per ovviare alla chiusura di Ponte Flaminio dovuta al dissesto di alcuni piloni. 
Nella seconda foto sulla sinistra si appronta un faro per illuminare e facilitare l’attraversamento notturno.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #pontelagoscuro  #unitedkingdom  #poriver  #wwii #germany #fiumepo  #secondworldwar #ww2 #worldwartwo #photojournalism #baileybridge #britisharmy #royalengineers
Fiume Po, Pontelagoscuro, Ferrara, Italia 30 aprile 1945 – Foto A.R. Tanner.

Durante una guerra la distruzione delle vie di comunicazione è una delle prime cose che si fanno per intralciare il nemico, sia per impedire i rifornimenti alle truppe, sia per proteggere la ritirata.

La costruzione di ponti provvisori è la soluzione a questo problema. Nell’immagine il ponte Bailey costruito dai Royal Engineers per permettere all’ottava armata britannica di attraversare il Po. Questo tipo di ponte prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere britannico Donald Bailey.
Questi ponti sono costruiti con materiali prefabbricati, venivano assemblati velocemente e permettevano il passaggio di carri armati e camion trasporto truppe e materiali. Viene usato per la prima volta dall'esercito inglese a Tobruk nel 1942.

Sono ancora usati in caso di improvvise interruzioni delle normali vie di attraversamento dovute ad alluvioni, lavori o restauri, catastrofi naturali. A Roma ne viene costruito uno sul Tevere negli anni sessanta per ovviare alla chiusura di Ponte Flaminio dovuta al dissesto di alcuni piloni. 
Nella seconda foto sulla sinistra si appronta un faro per illuminare e facilitare l’attraversamento notturno.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #pontelagoscuro  #unitedkingdom  #poriver  #wwii #germany #fiumepo  #secondworldwar #ww2 #worldwartwo #photojournalism #baileybridge #britisharmy #royalengineers
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Fiume Po, Pontelagoscuro, Ferrara, Italia 30 aprile 1945 – Foto A.R. Tanner. Durante una guerra la distruzione delle vie di comunicazione è una delle prime cose che si fanno per intralciare il nemico, sia per impedire i rifornimenti alle truppe, sia per proteggere la ritirata. La costruzione di ponti provvisori è la soluzione a questo problema. Nell’immagine il ponte Bailey costruito dai Royal Engineers per permettere all’ottava armata britannica di attraversare il Po. Questo tipo di ponte prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere britannico Donald Bailey. Questi ponti sono costruiti con materiali prefabbricati, venivano assemblati velocemente e permettevano il passaggio di carri armati e camion trasporto truppe e materiali. Viene usato per la prima volta dall'esercito inglese a Tobruk nel 1942. Sono ancora usati in caso di improvvise interruzioni delle normali vie di attraversamento dovute ad alluvioni, lavori o restauri, catastrofi naturali. A Roma ne viene costruito uno sul Tevere negli anni sessanta per ovviare alla chiusura di Ponte Flaminio dovuta al dissesto di alcuni piloni. Nella seconda foto sulla sinistra si appronta un faro per illuminare e facilitare l’attraversamento notturno. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #pontelagoscuro #unitedkingdom #poriver #wwii #germany #fiumepo #secondworldwar #ww2 #worldwartwo #photojournalism #baileybridge #britisharmy #royalengineers
1 mese fa
View on Instagram |
7/9
Dreams of Better Times, Phuoc Vinh, South Vietnam  17 giugno 1967 – Foto Toshio Sakai.

Sotto la pioggia monsonica un soldato nordamericano riposa su una pila di sacchi di sabbia. Più in là un altro soldato fa la guardia. Una foto iconica della durezza di ogni guerra.

Questa immagine, scattata dal fotografo giapponese Toshio Sakai della United Press, vince il Premio Pulitzer per la fotografia nel 1968. 

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #guerrafredda #vietnamwar #vietnam #war #vietnamwarphotos #vietnamwarhistory #veteran #warhistory #vietnamveteran #faas #toshiosakai #AP #dreamsofbettertimes  #associatedpress
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Dreams of Better Times, Phuoc Vinh, South Vietnam 17 giugno 1967 – Foto Toshio Sakai. Sotto la pioggia monsonica un soldato nordamericano riposa su una pila di sacchi di sabbia. Più in là un altro soldato fa la guardia. Una foto iconica della durezza di ogni guerra. Questa immagine, scattata dal fotografo giapponese Toshio Sakai della United Press, vince il Premio Pulitzer per la fotografia nel 1968. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #guerrafredda #vietnamwar #vietnam #war #vietnamwarphotos #vietnamwarhistory #veteran #warhistory #vietnamveteran #faas #toshiosakai #AP #dreamsofbettertimes #associatedpress
2 mesi fa
View on Instagram |
8/9
Piazza del Campidoglio, Roma, Italia 1 giugno 1963 – Foto Roger Dominis.

John Fitzgerald Kennedy parla davanti alla folla riunita in piazza del Campidoglio a Roma.

La sosta a Roma e Napoli è l’unica visita ufficiale in Italia durante la sua presidenza. Avviene al termine di un viaggio di 10 giorni in Europa che comprende anche visite in Germania, Irlanda e Inghilterra.

Altre foto della visita a Roma su: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/2022/04/03/jfk-in-campidoglio/

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #coldwar #jfk  #guerrafredda #roma #rome #italy #italia #kennedy #johnfitzgeraldkennedy #capitolhill #1960s #potos #lifemagazine
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Piazza del Campidoglio, Roma, Italia 1 giugno 1963 – Foto Roger Dominis. John Fitzgerald Kennedy parla davanti alla folla riunita in piazza del Campidoglio a Roma. La sosta a Roma e Napoli è l’unica visita ufficiale in Italia durante la sua presidenza. Avviene al termine di un viaggio di 10 giorni in Europa che comprende anche visite in Germania, Irlanda e Inghilterra. Altre foto della visita a Roma su: http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/2022/04/03/jfk-in-campidoglio/ #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #coldwar #jfk #guerrafredda #roma #rome #italy #italia #kennedy #johnfitzgeraldkennedy #capitolhill #1960s #potos #lifemagazine
2 mesi fa
View on Instagram |
9/9
Seguici su Instagram
© La fotografia come atto politico 2022
  • Privacy Policy
  • Email
  • Facebook
  • Instagram