La fotografia come atto politico

Pagina dedicata alla fotografia, alla sua Storia e alle sue storie.

  • Home
  • Argomenti
    • Censura
    • Committenze pubbliche
    • Diritti civili
    • Falsi Storici
    • Farm Security Administration
    • Fotografia aerea
    • Foto segnaletiche
    • Fotoreportage
    • Guerre
      • Conflitto Nordirlandese
      • Guerra Civile Spagnola
      • Guerra del Golfo
      • Guerra del Vietnam
      • Guerra di Corea
      • Guerra fredda
      • Guerra Secessione Americana
      • Risorgimento
      • Rivoluzione Cubana
      • WWI
      • WWII
    • Nucleare
    • Politica
    • Premi
      • Pulitzer
      • World Press Photo
    • Propaganda
    • Ricostruzione
    • Riviste
    • Spazio
    • Storia fotografia
    • Trattati
  • Fotografi
  • Fotografe
  • Tecniche Fotografiche
  • Citazioni
  • Home
  • Argomenti
    • Censura
    • Committenze pubbliche
    • Diritti civili
    • Falsi Storici
    • Farm Security Administration
    • Fotografia aerea
    • Foto segnaletiche
    • Fotoreportage
    • Guerre
      • Conflitto Nordirlandese
      • Guerra Civile Spagnola
      • Guerra del Golfo
      • Guerra del Vietnam
      • Guerra di Corea
      • Guerra fredda
      • Guerra Secessione Americana
      • Risorgimento
      • Rivoluzione Cubana
      • WWI
      • WWII
    • Nucleare
    • Politica
    • Premi
      • Pulitzer
      • World Press Photo
    • Propaganda
    • Ricostruzione
    • Riviste
    • Spazio
    • Storia fotografia
    • Trattati
  • Fotografi
  • Fotografe
  • Tecniche Fotografiche
  • Citazioni
  • Fotografi,  Fotoreportage,  Pulitzer,  World Press Photo

    Tank Man

    / 10 Giugno 2019

    Piazza Tienanmen, Pechino 5 giugno 1989. Poche immagini sono così riconoscibili o più evocative. La foto conosciuta semplicemente come ‘tank man’ è una delle più famose della storia recente. Il 5 giugno di…

    Leggi tutto

Pagina dedicata alla fotografia, alla sua Storia e alle sue storie.

Dall’uso politico di governi e opposizioni al fotogiornalismo, dalla propaganda alla censura, dalle antiche tecniche fotografiche ai grandi fotografi e fotografe.

Iscriviti per rimanere informato

Lasciando la tua mail sarai informato della pubblicazione di nuovi post
Loading

Tag

Francia Vietnam Regio esercito Roma PCI Castro Diritti civili Nucleare Guerra fredda WWI Apollo CCCP Nazismo Giappone Nazisti Mussolini Olimpiadi Paris NASA New York Apollo 11 USA Mugshot Fascismo Germania Kennedy Regno d'Italia Magnum WWII Egitto US Navy Hitler Berlino Italia LIFE Cuba USAF Regno unito Sud Vietnam US Army Inghilterra URSS Armata Rossa Londra Vaticano Fidel Castro Parigi Russia Gran Bretagna Nord Vietnam

Categorie

  • Ambiente (17)
  • Censura (8)
  • Citazioni (14)
  • Committenze pubbliche (6)
  • Conflitto Nordirlandese (1)
  • Diritti civili (29)
  • Falsi Storici (4)
  • Farm Security Administration (3)
  • Foto segnaletiche (19)
  • Fotografe (14)
  • Fotografi (75)
  • Fotografia aerea (16)
  • Fotoreportage (196)
  • Guerra Civile Spagnola (4)
  • Guerra del Golfo (1)
  • Guerra del Vietnam (14)
  • Guerra delle Falklands (1)
  • Guerra di Corea (3)
  • Guerra fredda (64)
  • Guerra Secessione Americana (3)
  • Guerre (80)
  • Nucleare (17)
  • Politica (56)
  • Premi (6)
  • Propaganda (101)
  • Pulitzer (7)
  • Ricostruzione (32)
  • Risorgimento (9)
  • Riviste (41)
  • Rivoluzione Cubana (10)
  • Spazio (18)
  • Storia fotografia (37)
  • Tecniche Fotografiche (5)
  • Trattati (8)
  • World Press Photo (7)
  • WWI (20)
  • WWII (96)

Instagram

Tenuta reale di Castelporziano, Roma giugno 1926 – Foto Ballerini e Fratini.

Mussolini e Vittorio Emanuele III sono fotografati nell’atto di stringersi la mano nel campo agricolo sperimentale della tenuta reale di Castelporziano.

In questo scatto ci sono due cose degne di nota. La stretta di mano che considerata più tardi ‘antigienica’ e borghese è abolita da Achille Starace nel 1933 a favore del saluto romano. Questo comporterà che tutte le fotografie che presentano tale gesto saranno bandite dalla propaganda.

La seconda è che l’immagine, che sarà editata in cartolina, è ritoccata. Infatti nell’immagine originale si vedono tre persone alle spalle di Mussolini. In questo caso lo scopo è solo di concentrare l’attenzione sui due personaggi. Siamo ancora all’inizio del percorso che porterà al culto della personalità di Mussolini e ha ancora bisogno del sostegno di una figura autorevole come quella del Re. Più tardi la propaganda lo riprenderà più spesso da solo in una ricerca di assolutizzazione della sua immagine per esaltarla.

#historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwii #secondworldwar #mussolini
#ww2 #worldwartwo #fascismo #italy #italia #vittorioemanueleiii #duce #dux #savoia
Tenuta reale di Castelporziano, Roma giugno 1926 – Foto Ballerini e Fratini.

Mussolini e Vittorio Emanuele III sono fotografati nell’atto di stringersi la mano nel campo agricolo sperimentale della tenuta reale di Castelporziano.

In questo scatto ci sono due cose degne di nota. La stretta di mano che considerata più tardi ‘antigienica’ e borghese è abolita da Achille Starace nel 1933 a favore del saluto romano. Questo comporterà che tutte le fotografie che presentano tale gesto saranno bandite dalla propaganda.

La seconda è che l’immagine, che sarà editata in cartolina, è ritoccata. Infatti nell’immagine originale si vedono tre persone alle spalle di Mussolini. In questo caso lo scopo è solo di concentrare l’attenzione sui due personaggi. Siamo ancora all’inizio del percorso che porterà al culto della personalità di Mussolini e ha ancora bisogno del sostegno di una figura autorevole come quella del Re. Più tardi la propaganda lo riprenderà più spesso da solo in una ricerca di assolutizzazione della sua immagine per esaltarla.

#historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwii #secondworldwar #mussolini
#ww2 #worldwartwo #fascismo #italy #italia #vittorioemanueleiii #duce #dux #savoia
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Tenuta reale di Castelporziano, Roma giugno 1926 – Foto Ballerini e Fratini. Mussolini e Vittorio Emanuele III sono fotografati nell’atto di stringersi la mano nel campo agricolo sperimentale della tenuta reale di Castelporziano. In questo scatto ci sono due cose degne di nota. La stretta di mano che considerata più tardi ‘antigienica’ e borghese è abolita da Achille Starace nel 1933 a favore del saluto romano. Questo comporterà che tutte le fotografie che presentano tale gesto saranno bandite dalla propaganda. La seconda è che l’immagine, che sarà editata in cartolina, è ritoccata. Infatti nell’immagine originale si vedono tre persone alle spalle di Mussolini. In questo caso lo scopo è solo di concentrare l’attenzione sui due personaggi. Siamo ancora all’inizio del percorso che porterà al culto della personalità di Mussolini e ha ancora bisogno del sostegno di una figura autorevole come quella del Re. Più tardi la propaganda lo riprenderà più spesso da solo in una ricerca di assolutizzazione della sua immagine per esaltarla. #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwii #secondworldwar #mussolini #ww2 #worldwartwo #fascismo #italy #italia #vittorioemanueleiii #duce #dux #savoia
1 mese fa
View on Instagram |
1/9
Dunaj (RN Cristoforo Colombo), Mar Nero, URSS - Foto Anonimo.

La nave scuola Amerigo Vespucci aveva una sorella maggiore, la Cristoforo Colombo, varata tre anni prima, nel 1928. Le due navi costruite per l’addestramento degli equipaggi della Regia Marina nei cantieri navali di Castellamare di Stabia, sono usate per diverse campagne d’istruzione nel mediterraneo, baltico e atlantico.

Le navi non sono gemelle, hanno diverse differenze al bompresso, alle sartie, alle ancore e anche per le eliche, due nella Colombo, una nella Vespucci. Lo scafo, la struttura dei ponti e degli alberi sono per entrambi in acciaio

Dopo l’8 settembre entrambe le navi scuola si recano a Brindisi. La Colombo è ceduta all’Unione Sovietica nel 1949 come compensazione per i danni di guerra in base alla pace firmata con il Trattato di Parigi insieme a altre navi. Consegnata nel porto di Odessa fa da nave scuola per la Marina Sovietica fino al 1959 con il nome di Dunaj (Danubio). Nel 1961 è disalberata e utilizzata come nave da trasporto legnami fino al 1963 quando va a fuoco con tutto il carico. Viene demolita nel 1971.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #sailboat #sailor  #navy #urss #vespucci #colombo #dunaj #cccp #Военноморскойфлот  #coldwar #guerrafredda #russia #amerigovespucci #navescuola #marinamilitare #regiamarina
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Dunaj (RN Cristoforo Colombo), Mar Nero, URSS - Foto Anonimo. La nave scuola Amerigo Vespucci aveva una sorella maggiore, la Cristoforo Colombo, varata tre anni prima, nel 1928. Le due navi costruite per l’addestramento degli equipaggi della Regia Marina nei cantieri navali di Castellamare di Stabia, sono usate per diverse campagne d’istruzione nel mediterraneo, baltico e atlantico. Le navi non sono gemelle, hanno diverse differenze al bompresso, alle sartie, alle ancore e anche per le eliche, due nella Colombo, una nella Vespucci. Lo scafo, la struttura dei ponti e degli alberi sono per entrambi in acciaio Dopo l’8 settembre entrambe le navi scuola si recano a Brindisi. La Colombo è ceduta all’Unione Sovietica nel 1949 come compensazione per i danni di guerra in base alla pace firmata con il Trattato di Parigi insieme a altre navi. Consegnata nel porto di Odessa fa da nave scuola per la Marina Sovietica fino al 1959 con il nome di Dunaj (Danubio). Nel 1961 è disalberata e utilizzata come nave da trasporto legnami fino al 1963 quando va a fuoco con tutto il carico. Viene demolita nel 1971. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #sailboat #sailor #navy #urss #vespucci #colombo #dunaj #cccp #Военноморскойфлот #coldwar #guerrafredda #russia #amerigovespucci #navescuola #marinamilitare #regiamarina
1 mese fa
View on Instagram |
2/9
Pushkin Square, Mosca, URSS 31 gennaio 1990 – Foto Vitaly Armand.

Dopo 32 anni McDonald’s annuncia la chiusura di ogni attività in Russia e la vendita a un gruppo locale. La sua apertura nel 1990 nell’allora Unione Sovietica è sempre stata vista come l’apertura al mondo occidentale.

Nell’immagine la fila per l’apertura di quello che allora era il più grande locale al mondo della catena americana. Il giorno dell’apertura vengono serviti più di 30.000 panini, ancora oggi record per mcDonald’s.

L’invasione russa dell’Ucraina ha messo fine alla teoria di Thomas Friedman che 26 anni fa sul New York Times affermava che due paesi in cui era presente un McDonald’s non sono mai scesi in guerra l’uno contro l’altro.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #coldwar #ukraine #stasi #kgb #ddr #russia #dresda #urss #mockba  #UkraineRussiaWar #ucraina #mcdonalds  #putin #guerrafredda #sovietunion
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Pushkin Square, Mosca, URSS 31 gennaio 1990 – Foto Vitaly Armand. Dopo 32 anni McDonald’s annuncia la chiusura di ogni attività in Russia e la vendita a un gruppo locale. La sua apertura nel 1990 nell’allora Unione Sovietica è sempre stata vista come l’apertura al mondo occidentale. Nell’immagine la fila per l’apertura di quello che allora era il più grande locale al mondo della catena americana. Il giorno dell’apertura vengono serviti più di 30.000 panini, ancora oggi record per mcDonald’s. L’invasione russa dell’Ucraina ha messo fine alla teoria di Thomas Friedman che 26 anni fa sul New York Times affermava che due paesi in cui era presente un McDonald’s non sono mai scesi in guerra l’uno contro l’altro. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #coldwar #ukraine #stasi #kgb #ddr #russia #dresda #urss #mockba #UkraineRussiaWar #ucraina #mcdonalds #putin #guerrafredda #sovietunion
1 mese fa
View on Instagram |
3/9
Karol Woytila, Ospedale Gemelli, Roma maggio 1981 – Foto Archivio Luce.

Dopo l’attentato in Piazza San Pietro del 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II è ricoverato al Policlinico Gemelli e sottoposto a un intervento chirurgico di 5 ore e mezza.

Nell’immagine viene ripreso durante la degenza al Gemelli da cui viene dimesso il 3 giugno.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #roma #rome #italia #italy #1980s #vatican #vaticano #papa #pope #giovannipaolo2 #giovannipaoloii @policlinicogemelli @vatican_rome #woytila #woytiła
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Karol Woytila, Ospedale Gemelli, Roma maggio 1981 – Foto Archivio Luce. Dopo l’attentato in Piazza San Pietro del 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II è ricoverato al Policlinico Gemelli e sottoposto a un intervento chirurgico di 5 ore e mezza. Nell’immagine viene ripreso durante la degenza al Gemelli da cui viene dimesso il 3 giugno. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #roma #rome #italia #italy #1980s #vatican #vaticano #papa #pope #giovannipaolo2 #giovannipaoloii @policlinicogemelli @vatican_rome #woytila #woytiła
2 mesi fa
View on Instagram |
4/9
Martin Luter King, Montgomery, Alabama, USA 21 febbraio 1956 – Foto Don Cravens.

A seguito della vicenda di Rosa Parks a Montgomery in Alabama, arrestata per non aver lasciato il suo posto sul bus a un bianco, la comunità afroamericana decide di operare un boicottaggio degli autobus pubblici.

Per spostarsi organizzano delle macchine. Il loro numero arriva fino a 300. La polizia tiene d’occhio i personaggi principali del boicottaggio e quando il 26 gennaio il reverendo King da un passaggio ad alcune persone, lo inseguono e con la scusa di aver superato il limite di velocità viene arrestato e incarcerato, ma poi rilasciato.

Il successivo 21 febbraio il boicottaggio viene dichiarato illegale e il futuro premio Nobel è arrestato di nuovo e condannato a 500 dollari di multa.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #usa #americanhistory #activist  #civilrights #humanrights #blackpride #africanamerican #1960s #sixties #mlk #martinlutherking #civilrightsmovement
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Martin Luter King, Montgomery, Alabama, USA 21 febbraio 1956 – Foto Don Cravens. A seguito della vicenda di Rosa Parks a Montgomery in Alabama, arrestata per non aver lasciato il suo posto sul bus a un bianco, la comunità afroamericana decide di operare un boicottaggio degli autobus pubblici. Per spostarsi organizzano delle macchine. Il loro numero arriva fino a 300. La polizia tiene d’occhio i personaggi principali del boicottaggio e quando il 26 gennaio il reverendo King da un passaggio ad alcune persone, lo inseguono e con la scusa di aver superato il limite di velocità viene arrestato e incarcerato, ma poi rilasciato. Il successivo 21 febbraio il boicottaggio viene dichiarato illegale e il futuro premio Nobel è arrestato di nuovo e condannato a 500 dollari di multa. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #usa #americanhistory #activist #civilrights #humanrights #blackpride #africanamerican #1960s #sixties #mlk #martinlutherking #civilrightsmovement
2 mesi fa
View on Instagram |
5/9
Fronte orientale, ca.1915-16 - Foto Anonimo.

In quest'immagine ricolorata lo Zar Nicola II guarda le posizioni nemiche sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale attraverso un periscopio.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwi #firstworldwar #greatwar #ww1 #worldwarone #nicolasii #romanov #russian #russia #zarnicolasii  #zar #tzar  #primaguerramondiale
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Fronte orientale, ca.1915-16 - Foto Anonimo. In quest'immagine ricolorata lo Zar Nicola II guarda le posizioni nemiche sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale attraverso un periscopio. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #wwi #firstworldwar #greatwar #ww1 #worldwarone #nicolasii #romanov #russian #russia #zarnicolasii #zar #tzar #primaguerramondiale
2 mesi fa
View on Instagram |
6/9
Veduta verso sud dalla Rathausturm, Dresda, Germania settembre 1945 – Foto Richard Peter.

È la foto simbolo del terrore dei bombardamenti e della distruzione di Dresda, dei suoi abitanti e del suo patrimonio barocco. 

La torre del municipio nuovo è sopravvissuta alla tempesta di fuoco  scatenato tra il 13 e il 15 febbraio 1945 dalle forze aeree angloamericane. Ed è quassù che Richard Peter si arrampica per fotografare il senso di vuoto e di silenzio inserendo nella composizione la statua che sembra quasi intenta in un gesto accusatorio verso i responsabili di quella tragedia. 

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #dresda #dresden #germany  #rathausdresden  #rathausturm #deutschland  #wwii #raf #usaf #warphotography #secondworldwar #ww2 #worldwartwo #warphotos #photojournalism
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Veduta verso sud dalla Rathausturm, Dresda, Germania settembre 1945 – Foto Richard Peter. È la foto simbolo del terrore dei bombardamenti e della distruzione di Dresda, dei suoi abitanti e del suo patrimonio barocco. La torre del municipio nuovo è sopravvissuta alla tempesta di fuoco scatenato tra il 13 e il 15 febbraio 1945 dalle forze aeree angloamericane. Ed è quassù che Richard Peter si arrampica per fotografare il senso di vuoto e di silenzio inserendo nella composizione la statua che sembra quasi intenta in un gesto accusatorio verso i responsabili di quella tragedia. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotograph #dresda #dresden #germany #rathausdresden #rathausturm #deutschland #wwii #raf #usaf #warphotography #secondworldwar #ww2 #worldwartwo #warphotos #photojournalism
2 mesi fa
View on Instagram |
7/9
Festa del lavoro, Roma 1 maggio 1963 – Foto Franco Pinna.

Due bambini con la bandiera del Partito Comunista Italiano camminano dietro al palco per unirsi alla manifestazione.

Alle elezioni di pochi giorni prima (28-29 aprile 1963) il PCI ha guadagnato voti, mentre la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano registrano un lieve calo. Pochi mesi dopo il PSI entrerà per la prima volta nella coalizione di Governo con il primo esecutivo diretto da Aldo Moro.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #guerrafredda #pci #dc #psi #primarepubblica #italia #italy #propaganda #partitocomunista #aldomoro #primomaggio #festadellavoro #festadeilavoratori #sinistra
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Festa del lavoro, Roma 1 maggio 1963 – Foto Franco Pinna. Due bambini con la bandiera del Partito Comunista Italiano camminano dietro al palco per unirsi alla manifestazione. Alle elezioni di pochi giorni prima (28-29 aprile 1963) il PCI ha guadagnato voti, mentre la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano registrano un lieve calo. Pochi mesi dopo il PSI entrerà per la prima volta nella coalizione di Governo con il primo esecutivo diretto da Aldo Moro. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #oldphotography #coldwar #guerrafredda #pci #dc #psi #primarepubblica #italia #italy #propaganda #partitocomunista #aldomoro #primomaggio #festadellavoro #festadeilavoratori #sinistra
2 mesi fa
View on Instagram |
8/9
Stazione Spaziale Internazionale, 28 febbraio 2015 – Foto NASA.

Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio. In questi giorni e per i prossimi mesi è di nuovo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). È la prima e finora unica astronauta italiana ed è alla seconda permanenza dello spazio.

In questa immagine la vediamo nella cupola della ISS fare il saluto vulcaniano in onore di Leonard Nimoy interprete di Mr.Spock nella serie e nei film di Star Trek che era deceduto il giorno prima. Sulla maglia si nota una spilla replica del comunicatore usato nella serie tv.

#lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #asi #oldphotograph #nasa #space #spacetravel #iss #internationalspacestatıon  #solarsystem #sistemasolare
#spacephotography #spacephotos #esa #stazionespazialeinternazionale @nasasolarsystem @nasa #interstellar #astrosamantha
lafotografiacomeattopolitico
lafotografiacomeattopolitico
•
Follow
Stazione Spaziale Internazionale, 28 febbraio 2015 – Foto NASA. Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio. In questi giorni e per i prossimi mesi è di nuovo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). È la prima e finora unica astronauta italiana ed è alla seconda permanenza dello spazio. In questa immagine la vediamo nella cupola della ISS fare il saluto vulcaniano in onore di Leonard Nimoy interprete di Mr.Spock nella serie e nei film di Star Trek che era deceduto il giorno prima. Sulla maglia si nota una spilla replica del comunicatore usato nella serie tv. #lafotografiacomeattopolitico #historicphotography #earlyphotography #antiquephoto #oldpic #oldphoto #politics #politica #photography #fotografia #history #storia #archives #oldphotography #asi #oldphotograph #nasa #space #spacetravel #iss #internationalspacestatıon #solarsystem #sistemasolare #spacephotography #spacephotos #esa #stazionespazialeinternazionale @nasasolarsystem @nasa #interstellar #astrosamantha
2 mesi fa
View on Instagram |
9/9
Seguici su Instagram
© La fotografia come atto politico 2022
  • Privacy Policy
  • Email
  • Facebook
  • Instagram