Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti
Marina
Curiosità per i primi aerei, guardarli salendo sulla bicicletta per arrivare sopra il muro! Simpatica foto. Poi diventeranno strumenti di morte durante la solita inutile disastrosa prima guerra mondiale! Quando impareranno gli uomini a fare la pace?
Ricci Tommaso
Domani non arriva mai.
Abbiamo bisogno di una nuova leadership, lontana da: la vecchia scuola, gli stili di governo, gli stili di vita e le convinzioni
Ricci Tommaso
Volevo incominciare a sburlare a come e’ difficile a trovare le fotografie dei velivoli italiani della grande guerra, poi, ho detto forse, forse i padroni, gli impiegati di questa dita forse… lo sanno, chi sa’. Pero’ mi trovo sempre a disagio quando durante le mie ricerche tramite i siti Italiani i risultati, molte volte sono sempre i stessi. Una copia dopo l’altra ! Ma e’ possibile che in una nazione cosi’ rica di storia, di cultura, la naziane dove certe tecnologie sono nate, e sviluppate, a trovare l’informazione pr incominciare, e concludere una ricerca il materiale e cosi povero, che in contrasto ll’altre nazione, e quasi quasi una cosa ridicola.
Scusate se, ho offeso a qualcheduno, mi dispiace, pero alla fine, accesso alle fotografie, i documenti e altre carte notiziare della storia della Grande Guerra, e cosi’ povera .. o .. inaccessibile perche qualche pesona mantiene tutto chiuso a chiave. Cento anni son passati, e chi sa e’ bravo.
la ringrazio e chiedo di scusa.
Ricci Tommaso.