Pagina dedicata alla fotografia, alla sua Storia e alle sue storie.
La Fotografia è spesso l’unica testimonianza rimastaci di edifici andati distrutti, totalmente o parzialmente, a causa di eventi catastrofici naturali o per mano dell’uomo.
Un caso del genere è quello del Crystal Palace, edificio in ferro e vetro in stile vittoriano costruito nel 1851 per l’Esposizione Universale. L’enorme struttura di 92.000 mq calpestabili è realizzato con strutture prefabbricate in ferro e non avendo bisogno di muri portanti tutta la superficie esterna è rivestita in vetro.
L’edificio progettato da Joseph Paxton è innalzato in 4 mesi e al termine dell’Esposizione viene spostato nel 1852 da Hyde Park a Sydenham Hill. Capostipite di questo tipo di strutture, ne ispira molte altre simili e ne condivide anche il triste destino. Nel 1858 infatti il New Crystal Palace di New York è distrutto da un incendio. Nel 1931, è la volta del Glaspalast a Monaco di Baviera. Il 30 novembre del 1936 anche quello di Londra è annientato da un rogo.
Nella splendida fotografia di Delamotte vediamo bene la grande navata centrale e la struttura dell’edificio. Al centro è in montaggio una fontana dello scultore italiano Raffaele Monti.
Un commento
Marina
Splendida e particolare foto esprime tutta la grandiosità del manufatto : vetro e ferro! Opera di alta ingegneria. Peccato sia andato distrutto!