![](http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/wp-content/uploads/2019/03/Aldo_Moro_01_150x150.jpg)
Aldo Moro
18 Marzo 2019
/
41 anni fa, il 16 marzo 1978, un commando delle Brigate Rosse sequestra il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e uccide tutta la sua scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi) in via Fani a Roma. Quella mattina è prevista la presentazione del nuovo governo guidato da Giulio Andreotti, in cui il Partito Comunista avrebbe concorso direttamente alla maggioranza parlamentare sostenendo il nuovo esecutivo.
Aldo Moro è l’artefice di questo avvicinamento tra i due partiti tradizionalmente avversari.
![](http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/wp-content/uploads/2019/03/Carta-delle-operazioni-belliche_01_150x150-75x75.jpg)
![](http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/wp-content/uploads/2019/03/Giappone_01_150x150-75x75.jpg)
Potrebbe anche piacerti:
![](http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/wp-content/uploads/2020/12/Nurburgring_01_150x150.png)
Saluto nazista
3 Dicembre 2020![](http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/wp-content/uploads/2021/01/Sanders_01_150x150.jpg)
Meme e Fotografia
25 Gennaio 2021![](http://www.lafotografiacomeattopolitico.it/wp-content/uploads/2020/04/Cervo-Bianco_01_150x150.jpg)
Un commento
Marina
E’ stata una tragedia inaspettata per quegli anni . Ricordo che appena ricevuta la notizia e’ stato proclamato lo sciopero dei lavoratori. La violenza non e’ mai giusta