L’immagine testimonia uno strano esperimento. Durante l’esplosione Stokes, una delle 29 dell’operazione Plumbbob tra il maggio e l’ottobre del 1957, un dirigibile ZSG-3 della marina senza equipaggio è fatto alzare per verificare la forza d’urto dell’onda creata dalla testata nucleare W-30.
Naturalmente l’involucro si lacera e l’aeronave si posa al suolo. L’esperimento serve alla Marina per capire se è possibile usare i dirigibili per trasportare ordigni nucleari da usare in funzione antisommergibili e calcolare le distanze di sicurezza.
La testata W-30 è stata utilizzata negli arsenali americani dal 1959 al 1979.
Un commento
Marina
Questa foto è meravigliosa la trovo molto interessante come immagine e come simbolo di esperimenti nucleari anche se portatori di morte, se veramente usata contro l umanità e non a livello di esperimento.