Prima di essere montata, la statua di Vittorio Emanuelle II, opera dello scultore friulano Enrico Chiaradia realizzata dalla Fonderia Bastianelli in vari pezzi per essere più facilmente trasportata fu sede di più di un banchetto. A quello in fotografia del 1909, ne segui un altro con gli operai della fonderia per festeggiare la fine dei lavori e un ultimo quando la pancia del cavallo si trovava in piazza Venezia prima di essere innalzata sul basamento a cui oltre al proprietario della fonderia partecipò il sindaco di Roma Torlonia, il ministro dei lavori pubblici Bertolini e vari giornalisti. Il gruppo equestre viene montato nel febbraio 1911 e il Vittoriano inaugurato il 4 giugno successivo.
Un commento
Marina
Che bello! E sconosciuto ai più. Non sapevo che il monumento equestre fosse opera di un artista friulano, bene. L’idea di pranzi nella pancia del cavallo è proprio insolita e divertente. Purtroppo partecipavano solo uomini, erano cent’anni fa!!!!