Lago Sevan, Armenia 1972 – Foto Henri Cartier-Bresson.
Dopo essere stato, nel 1954, il primo fotografo occidentale a visitare l’Unione Sovietica dopo la morte di Stalin Cartier-Bresson torna nel 1972. Questa volta gira per molte delle repubbliche che formano lo stato sovietico: Armenia, Georgia, Azerbaijan, Turkmenistan, Kyrgyzstan e Uzbekistan lasciandoci un bellissimo ritratto della vita nell’URSS.
In questa fotografia vediamo, tra i visitatori al lago Sevan, un padre che gioca con sua figlia. Per sfruttare l’acqua per irrigazione e produzione di energia elettrica già dal 1910 e poi sotto Stalin vengono avviati progetti che abbassano il livello del lago di 20 metri causando molti problemi all’ecosistema. Tutti i tentativi degli ultimi anni di riportarlo al livello precedente son falliti per vari motivi.
Bella la foto del grande fotografo famosissimo. Violare la natura spesso è sbagliato, anche se è per scopi utili : si ribella e poi non si può più tornare indietro!
Un commento
Marina
Bella la foto del grande fotografo famosissimo. Violare la natura spesso è sbagliato, anche se è per scopi utili : si ribella e poi non si può più tornare indietro!