Il 2 e il 3 giugno del 1946 gli italiani scelgono la forma istituzionale da dare al paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oltre al referendum tra repubblica e monarchia si scelgono anche i componenti dell’Assemblea Costituente per redigere la nuova carta costituzionale. Per la prima volta votano anche le donne.
Votano per la repubblica 12 717 923 cittadini e per la monarchia 10 719 284.
L’anno successivo viene festeggiata per la prima volta la Festa della Repubblica Italiana il 2 giugno, mentre nel 1948 ci fu la prima parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma e nel 1949 viene dichiarata festa nazionale. Nel 1977 viene soppressa come giorno festivo e la celebrazione spostata alla prima domenica di giugno fino al 2001 quando si ritorna alla situazione precedente.
Un commento
Marina
Una data storica che festeggiamo ogni anno con gioia! La lunga e dura guerra finita da un anno. Il voto alle donne! La fine della monarchia sabauda! Finalmente la democrazia. Un giorno da festeggiare, giustamente è stata ripristinata la vacanza!