XVII Giochi Olimpici – Roma 1960
Durante i giochi olimpici si tiene in considerazione anche la parte culturale e tradizionale del paese. Musei e scavi archeologici nazionali e comunali lasciano libero ingresso ad atleti e dirigenti sportivi e vengono organizzate delle esibizioni storico-sportive come la Quintana di Foligno, quella di Ascoli Piceno, il Gioco del ponte di Pisa, il Palio dei Balestrieri e il Calcio Fiorentino. Di quest’ultimo si tiene una partita dimostrativa a Piazza di Siena all’interno di Villa Borghese. La partita è preceduta da un corteo storico lungo Via Veneto, la via della Dolce Vita.
Un commento
Marina
Ottimamente organizzati i giochi a Roma, ricordando l antichità, i monumenti, i tornei del passato. Chissà se oggi rifarebbero così! Il fotografo Mario De Biasi molto bravo e famoso è di Belluno frazione Cavarzano, viene sempre ricordato con mostre e fotografie. Purtroppo non c è più ma veniva spesso in città ed era sempre onorato