Nel giugno 1953 in tutta la Germania Est scoppiano delle proteste operaie che in poco tempo bloccano il paese. Il governo chiede aiuto ai sovietici e il 17 giugno la manifestazione di Berlino est è repressa dai carri armati. I morti sono più di 50, ma dai documenti desegretati dopo la riunificazione almeno 125. Nei giorni successivi anche nelle altre città i soldati dell’Armata Rossa con molte difficoltà fermano le proteste che si protraggono fino a metà luglio.
In memoria dei moti nella Germania Est, la Germania Ovest dichiarò il 17 giugno come festa nazionale.
Un commento
Marina
Dopo la dittatura Di Hitler e di Stalin i tedeschi anelavano alla libertà! Ma dovevano aspettare il 1989 con la caduta del muro di Berlino..